Guarda il Photobook

Escursione Favignana e Levanzo da Trapani

(1 giorno, massimo 12 persone)

Escursione Favignana e Levanzo da Trapani

  4.9 su +300 recensioni

Vuoi vivere una giornata indimenticabile di mare e relax?

Goditi a pieno le cale e spiagge più belle delle isole Egadi con la nostra escursione a Favignana e Levanzo da Trapani o Favignana.

Informazioni:

Durata tour: 8 ore
Orario inizio: 10:00
Punto di partenza: Trapani
Esperienza: Premium (max 12 persone)
100% emozioni

Extra Inclusi:

Snorkeling
Foto subacquee
Bibite
Ingresso Area Marina Protetta
Tappeto galleggiante

Informazioni: Durata tour: 8 ore Orario inizio: 10:00 Punto di partenza: Trapani Esperienza: Premium (max 12 persone)
100% emozioni

Extra Inclusi: Snorkeling Foto subacquee Bibite Ingresso Area Marina Protetta Tappeto galleggiante

Prenota ora senza rischi

A partire da 70 €

  4.9 su +300 recensioni

Cancellazione gratuita
Rimborso per maltempo

Il nostro tour alle Egadi

Lasciati incantare dalla bellezza di Favignana e Levanzo

Le Isole Egadi sono l’Area Marina Protetta più estesa d’Europa, famosa per le sue acque cristalline, le coste e la ricca tradizione. Ti porteremo a esplorare ogni suo angolo migliore. I più famosi, ma anche i più esclusivi: i nostri mezzi hanno le autorizzazioni per accedere alle aree protette e soggette a restrizioni. Così, avrai modo di vedere scorci lontani dal caos, riservati e indimenticabili. E vivere un'esperienza vera, in pieno relax.

Durante la navigazione, il nostro skipper ti offrirà frutta e bibite fresche; e sarà felice di scattarti qualche foto subacqua. L’attrezzatura da snorkeling che ti forniamo, comprende: maschera regolabile, pinne e boccaglio.

I nostri mezzi sono moderni e sicuri e sono dotati di ogni confort. Ci teniamo a che tu possa vivere un’esperienza in comodità. Per questo, cerchiamo sempre di avere a bordo un numero di persone adeguato, senza necessariamente raggiungere la capienza massima.

Le tappe del tour Favignana-Levanzo

1. Cala Azzurra

Fermata: 50 minuti - Ingresso incluso

Chiamata in passato Cala Canaleddi e ora ribattezzata Cala Azzurra a causa del colore quasi irreale delle sue acque, questa spiaggia è considerata una delle gemme dell'isola di Favignana. Il fondale, caratterizzato da una tonalità bianco/rosa che lo rende unico, accentua la trasparenza dell'acqua. Anche a distanza dalla riva, il fondale rimane basso, contribuendo a creare un ambiente accattivante. La posizione geografica della cala offre una protezione naturale dal vento, rendendo l'esperienza sulla spiaggia più piacevole e tranquilla. Con le sue acque cristalline e il fondale suggestivo, Cala Azzurra invita i visitatori a immergersi nella bellezza naturale dell'isola e a godere di un ambiente sereno e incantevole.

Leggi di più...

2. Grotte Bue Marino

Fermata: 50 minuti - Ingresso incluso

La Cala del Bue Marino è uno dei luoghi più ammirati di Favignana, caratterizzato dalla suggestiva architettura delle cave di tufo che conferisce a questa scogliera un aspetto unico. I fondali della cala sono non solo belli ma anche profondi, rendendola un luogo ideale per gli amanti del tuffo e dello snorkeling. Numerosi segni dell'antica estrazione sono ancora visibili, tra cui gli scivoli di pietra utilizzati per caricare i blocchi di tufo sugli schifazzi. Questi elementi storici aggiungono fascino al paesaggio, offrendo agli visitatori uno spaccato della storia locale. La Cala del Bue Marino si trova in una zona precedentemente utilizzata per l'estrazione di tufo, e le strutture rocciose risultanti ora forniscono ottimi rifugi dal sole per i turisti. Inoltre, in mare è possibile esplorare numerose gallerie, aggiungendo un elemento di avventura all'esperienza. Il nome della cala deriva dalla presenza passata della foca monaca nella zona, un omaggio alla fauna che un tempo popolava questi splendidi luoghi.

Leggi di più...

3. Cala Rossa e Scalo Cavallo

Fermata: 50 minuti - Ingresso incluso

Tra le spiagge di Favignana, la più rinomata è la suggestiva Cala Rossa, posizionata sul versante nord dell'isola. Qui, la costa rocciosa di tufo si trasforma in una distesa di sabbia finissima, mentre le grotte sovrastanti conservano il fascino delle epoche primitive. Cala Rossa offre un paesaggio unico, con rocce e sabbia incastonate in un mare dai toni che variano dal blu al celeste. Questa spiaggia si presenta come un vasto anfiteatro roccioso che gradualmente digrada nelle acque turchesi, straordinariamente trasparenti. Lungo il litorale, si incontrano imponenti scogli piatti, e il nome "Cala Rossa" fa riferimento al colore che tinteggiava le sue acque trasparenti e turchesi durante le Guerre Puniche. Questa incantevole baia non solo offre uno spettacolare scenario naturalistico ma rappresenta anche una testimonianza storica delle vicissitudini passate, rendendo la visita a Cala Rossa un'esperienza completa che unisce bellezza paesaggistica e ricchezza culturale. Scalo Cavallo, situato su una scogliera a strapiombo sul mare, rappresenta l'habitat naturale di centinaia di gabbiani. Questa zona comprende anche una cava di tufo, aggiungendo un elemento di interesse oltre alla bellezza del mare. Lungo i sentieri che si snodano tra la scogliera, è possibile fare una piacevole passeggiata fino alla cattedrale di roccia. La cattedrale di roccia è un punto caratteristico, circondato da acque limpide e contornato da scogli bassi e poco frastagliati. Recentemente, questa località è stata insignita del titolo di spiaggia più bella d'Italia, e non a caso. Il mare qui è cristallino, incorniciato da scogli di varie forme e dimensioni, creando un panorama mozzafiato. Le insenature formate dagli scogli danno vita anche a una piccola spiaggia, nata di recente grazie all'apporto di sabbia trasportata dalle correnti. Scalo Cavallo offre quindi non solo la possibilità di ammirare la bellezza del mare e degli scogli, ma anche di esplorare un ambiente naturale unico che mescola elementi di paesaggio marino e escursioni panoramiche.

Leggi di più...

4. Isola di Favignana

Fermata: 90 minuti

Sosta sull'isola: Favignana, un luogo di straordinaria bellezza dove ogni elemento si dispiega in perfetta armonia! Le barche dei pescatori sono accuratamente ormeggiate al porto, le piazze pulsano di vita, mentre la gente pedala felice lungo le strade illuminate dal sole. Il mare, così incredibilmente bello, è capace di emozionare profondamente. Ci sono luoghi che penetrano nell'anima e rimangono impressi nel cuore per sempre, e Favignana è sicuramente uno di questi. Vi forniremo preziosi consigli per non perdere nulla di ciò che l'isola ha da offrire, lasciandovi l'incommensurabile piacere di innamorarvi completamente di questo paradiso! L'occasione ideale si presenta anche per un pranzo indimenticabile: potete optare per il vostro pranzo al sacco, se lo avete preparato, oppure concedervi il piacere di assaporare un pasto tipico dell'isola. Vi indicheremo ristoranti, bar e gelaterie convenzionati, offrendovi un'esperienza gastronomica che si integra perfettamente con la bellezza di Favignana.

Leggi di più...

5. Grotta degli Innamorati

Fermata: 30 minuti - Ingresso incluso

La Grotta degli Innamorati rappresenta una delle meraviglie più celebri e affascinanti dell'intera isola di Favignana. Riguardo all'origine del nome, diverse spiegazioni sono state proposte, ma la più accreditata e affascinante narra della presenza, sul fondo della grotta, di due rocce adiacenti e praticamente identiche. Grazie alla fervida immaginazione popolare e a un tocco di romanticismo, la grotta è stata battezzata come la Grotta degli Innamorati. Oltre ad essere un luogo di innegabile fascino e romanticismo, i fondali della grotta sono ricchi di vita marina e impreziositi da colori unici. Il "panorama sottomarino" della Grotta degli Innamorati è arricchito dalla presenza di gorgonie e posidonia, aggiungendo un ulteriore elemento di bellezza e biodiversità alla già suggestiva atmosfera della grotta. Un'esperienza imperdibile per gli amanti della natura e della magia che solo i luoghi speciali come la Grotta degli Innamorati possono offrire.

Leggi di più...

6. Faraglioni di Levanzo

Fermata: 30 minuti - Ingresso incluso

La Cala Faraglione di Levanzo deve il suo suggestivo nome al faraglione imponente che si erge di fronte alla piccola spiaggia di ciottoli. Questa località rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e tipici dell'isola. La vista panoramica sull'isola di Favignana di fronte è magnifica, aggiungendo ulteriore bellezza a questo angolo di paradiso. La bellezza dei fondali marini è altrettanto sorprendente: frammenti di Posidonia si alternano a spuntoni, cuspidi, lastre, archetti sospesi e fori passanti, creando fondali con una morfologia variegata e affascinante. La fauna marina presente è ricca e diversificata, rendendo la Cala Faraglione di Levanzo un luogo perfetto per praticare lo snorkeling e immergersi nella bellezza del mondo sottomarino. Cala Camaro regala un ambiente affascinante e intimo. Immagina una piccola insenatura con acque cristalline, spesso circondata da scogli e vegetazione mediterranea. La spiaggia, composta da sabbia fine e ciottoli, crea un'atmosfera rilassata e suggestiva. Le acque, perfette per lo snorkeling, ospitano fondali marini affascinanti e una varietà ricca di vita sottomarina.

Leggi di più...

7. Porticciolo di Levanzo - Cala Dogana

Fermata: 30 minuti

Cala Dogana si trova sul tratto di costa a sud dell'isola, accanto al porto del piccolo abitato. Questa incantevole cala è una piccola spiaggia di ghiaia immersa in un contesto pittoresco, circondata dalle caratteristiche case bianche dei pescatori e dalle barche tirate in secca, dipinte a mano con vivaci colori locali. L'atmosfera è autentica e suggestiva, il panorama locale, arricchito dalle abitazioni tradizionali e dalle imbarcazioni pittoresche, crea un ambiente accogliente e autentico che invita a godersi la bellezza naturale e il fascino della vita marina locale.

Leggi di più...

8. Cala Fredda

Fermata: 50 minuti - Ingresso incluso

Cala Fredda, nonostante il nome che potrebbe scoraggiare, si rivela in realtà una baia incantevole, perfetta per nuotare e immergersi nei suoi fondali suggestivi. Situata vicino al pittoresco paesino di Levanzo, questa cala è caratterizzata dalla vista del piccolo cimitero che la rende ancor più suggestiva e unica. Riparata dai venti, Cala Fredda è una tappa obbligata in quanto il fondale è ricco di posidonia che copre quasi interamente il fondo marino, eccezion fatta per la parte più interna che sfuma da sabbiosa a ciottoli nella spiaggetta interna. Questo angolo di mare è abitato da una varietà di pesci, che non esitano a avvicinarsi alle imbarcazioni e bagnanti se attirati con cibo. Vi sentirete in un acquario se deciderete di esplorare le meraviglie di Cala Fredda con maschere e pinne.

Leggi di più...

9. Cala Minnola

Fermata: 50 minuti - Ingresso incluso

Cala Minnola è una baia veramente unica, bagnata da acque cristalline che ne rivelano la sua bellezza in modo straordinario. Sul fondale di questa cala si alternano suggestive chiazze di roccia e sabbia, accompagnate da piccole foreste di Posidonia, la regina incontrastata dei fondali delle Isole Egadi. Questo la rende un luogo straordinario anche per gli appassionati di immersioni. A circa 100 metri dalla costa, ad una profondità di circa 30 metri, si trovano diversi reperti archeologici risalenti all'epoca romana, rendendo Cala Minnola un vero tesoro subacqueo. Tra i resti spicca il relitto di una nave oneraria del I secolo a.C., contenente numerose anfore in terracotta, presumibilmente utilizzate per il trasporto del vino. Oggi, il fondale che custodisce questi preziosi reperti è parte degli itinerari archeo-sub delle Isole Egadi, monitorato e preservato per garantire la conservazione di questo tesoro del mare e del passato. La cala offre quindi non solo una bellezza naturale, ma anche la possibilità di immergersi nella storia attraverso le sue acque trasparenti.

Leggi di più...

Le tappe possono subire delle variazioni. Conosciamo i venti e le correnti delle isole e sappiamo dove portarti per farti vivere un’esperienza sicura, in pieno relax.

Le tappe del tour Favignana-Levanzo

  • Punto di partenza

    Marina Vento di Maestrale
    Via dei Gladioli, Trapani
  • 1

    Cala Azzurra

    Fermata: 50 minuti - Ingresso incluso

    Chiamata in passato Cala Canaleddi e ora ribattezzata Cala Azzurra a causa del colore quasi irreale delle sue acque, questa spiaggia è considerata una delle gemme dell'isola di Favignana. Il fondale, caratterizzato da una tonalità bianco/rosa che lo rende unico, accentua la trasparenza dell'acqua. Anche a distanza dalla riva, il fondale rimane basso, contribuendo a creare un ambiente accattivante. La posizione geografica della cala offre una protezione naturale dal vento, rendendo l'esperienza sulla spiaggia più piacevole e tranquilla. Con le sue acque cristalline e il fondale suggestivo, Cala Azzurra invita i visitatori a immergersi nella bellezza naturale dell'isola e a godere di un ambiente sereno e incantevole.

    Leggi di più...
  • 2

    Grotte Bue Marino

    Fermata: 50 minuti - Ingresso incluso

    La Cala del Bue Marino è uno dei luoghi più ammirati di Favignana, caratterizzato dalla suggestiva architettura delle cave di tufo che conferisce a questa scogliera un aspetto unico. I fondali della cala sono non solo belli ma anche profondi, rendendola un luogo ideale per gli amanti del tuffo e dello snorkeling. Numerosi segni dell'antica estrazione sono ancora visibili, tra cui gli scivoli di pietra utilizzati per caricare i blocchi di tufo sugli schifazzi. Questi elementi storici aggiungono fascino al paesaggio, offrendo agli visitatori uno spaccato della storia locale. La Cala del Bue Marino si trova in una zona precedentemente utilizzata per l'estrazione di tufo, e le strutture rocciose risultanti ora forniscono ottimi rifugi dal sole per i turisti. Inoltre, in mare è possibile esplorare numerose gallerie, aggiungendo un elemento di avventura all'esperienza. Il nome della cala deriva dalla presenza passata della foca monaca nella zona, un omaggio alla fauna che un tempo popolava questi splendidi luoghi.

    Leggi di più...
  • 3

    Cala Rossa e Scalo Cavallo

    Fermata: 50 minuti- Ingresso incluso

    Tra le spiagge di Favignana, la più rinomata è la suggestiva Cala Rossa, posizionata sul versante nord dell'isola. Qui, la costa rocciosa di tufo si trasforma in una distesa di sabbia finissima, mentre le grotte sovrastanti conservano il fascino delle epoche primitive. Cala Rossa offre un paesaggio unico, con rocce e sabbia incastonate in un mare dai toni che variano dal blu al celeste. Questa spiaggia si presenta come un vasto anfiteatro roccioso che gradualmente digrada nelle acque turchesi, straordinariamente trasparenti. Lungo il litorale, si incontrano imponenti scogli piatti, e il nome "Cala Rossa" fa riferimento al colore che tinteggiava le sue acque trasparenti e turchesi durante le Guerre Puniche. Questa incantevole baia non solo offre uno spettacolare scenario naturalistico ma rappresenta anche una testimonianza storica delle vicissitudini passate, rendendo la visita a Cala Rossa un'esperienza completa che unisce bellezza paesaggistica e ricchezza culturale. Scalo Cavallo, situato su una scogliera a strapiombo sul mare, rappresenta l'habitat naturale di centinaia di gabbiani. Questa zona comprende anche una cava di tufo, aggiungendo un elemento di interesse oltre alla bellezza del mare. Lungo i sentieri che si snodano tra la scogliera, è possibile fare una piacevole passeggiata fino alla cattedrale di roccia. La cattedrale di roccia è un punto caratteristico, circondato da acque limpide e contornato da scogli bassi e poco frastagliati. Recentemente, questa località è stata insignita del titolo di spiaggia più bella d'Italia, e non a caso. Il mare qui è cristallino, incorniciato da scogli di varie forme e dimensioni, creando un panorama mozzafiato. Le insenature formate dagli scogli danno vita anche a una piccola spiaggia, nata di recente grazie all'apporto di sabbia trasportata dalle correnti. Scalo Cavallo offre quindi non solo la possibilità di ammirare la bellezza del mare e degli scogli, ma anche di esplorare un ambiente naturale unico che mescola elementi di paesaggio marino e escursioni panoramiche.

    Leggi di più...
  • 4

    Isola di Favignana

    Fermata: 90 minuti

    Sosta sull'isola: Favignana, un luogo di straordinaria bellezza dove ogni elemento si dispiega in perfetta armonia! Le barche dei pescatori sono accuratamente ormeggiate al porto, le piazze pulsano di vita, mentre la gente pedala felice lungo le strade illuminate dal sole. Il mare, così incredibilmente bello, è capace di emozionare profondamente. Ci sono luoghi che penetrano nell'anima e rimangono impressi nel cuore per sempre, e Favignana è sicuramente uno di questi. Vi forniremo preziosi consigli per non perdere nulla di ciò che l'isola ha da offrire, lasciandovi l'incommensurabile piacere di innamorarvi completamente di questo paradiso! L'occasione ideale si presenta anche per un pranzo indimenticabile: potete optare per il vostro pranzo al sacco, se lo avete preparato, oppure concedervi il piacere di assaporare un pasto tipico dell'isola. Vi indicheremo ristoranti, bar e gelaterie convenzionati, offrendovi un'esperienza gastronomica che si integra perfettamente con la bellezza di Favignana.

    Leggi di più...
  • 5

    Grotta degli Innamorati

    Fermata: 30 minuti - Ingresso incluso

    La Grotta degli Innamorati rappresenta una delle meraviglie più celebri e affascinanti dell'intera isola di Favignana. Riguardo all'origine del nome, diverse spiegazioni sono state proposte, ma la più accreditata e affascinante narra della presenza, sul fondo della grotta, di due rocce adiacenti e praticamente identiche. Grazie alla fervida immaginazione popolare e a un tocco di romanticismo, la grotta è stata battezzata come la Grotta degli Innamorati. Oltre ad essere un luogo di innegabile fascino e romanticismo, i fondali della grotta sono ricchi di vita marina e impreziositi da colori unici. Il "panorama sottomarino" della Grotta degli Innamorati è arricchito dalla presenza di gorgonie e posidonia, aggiungendo un ulteriore elemento di bellezza e biodiversità alla già suggestiva atmosfera della grotta. Un'esperienza imperdibile per gli amanti della natura e della magia che solo i luoghi speciali come la Grotta degli Innamorati possono offrire.

    Leggi di più...
  • 6

    Faraglioni di Levanzo

    Fermata: 30 minuti - Ingresso incluso

    La Cala Faraglione di Levanzo deve il suo suggestivo nome al faraglione imponente che si erge di fronte alla piccola spiaggia di ciottoli. Questa località rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e tipici dell'isola. La vista panoramica sull'isola di Favignana di fronte è magnifica, aggiungendo ulteriore bellezza a questo angolo di paradiso. La bellezza dei fondali marini è altrettanto sorprendente: frammenti di Posidonia si alternano a spuntoni, cuspidi, lastre, archetti sospesi e fori passanti, creando fondali con una morfologia variegata e affascinante. La fauna marina presente è ricca e diversificata, rendendo la Cala Faraglione di Levanzo un luogo perfetto per praticare lo snorkeling e immergersi nella bellezza del mondo sottomarino. Cala Camaro regala un ambiente affascinante e intimo. Immagina una piccola insenatura con acque cristalline, spesso circondata da scogli e vegetazione mediterranea. La spiaggia, composta da sabbia fine e ciottoli, crea un'atmosfera rilassata e suggestiva. Le acque, perfette per lo snorkeling, ospitano fondali marini affascinanti e una varietà ricca di vita sottomarina.

    Leggi di più...
  • 7

    Porticciolo di Levanzo - Cala Dogana

    Fermata: 30 minuti

    Cala Dogana si trova sul tratto di costa a sud dell'isola, accanto al porto del piccolo abitato. Questa incantevole cala è una piccola spiaggia di ghiaia immersa in un contesto pittoresco, circondata dalle caratteristiche case bianche dei pescatori e dalle barche tirate in secca, dipinte a mano con vivaci colori locali. L'atmosfera è autentica e suggestiva, il panorama locale, arricchito dalle abitazioni tradizionali e dalle imbarcazioni pittoresche, crea un ambiente accogliente e autentico che invita a godersi la bellezza naturale e il fascino della vita marina locale.

    Leggi di più...
  • 8

    Cala Fredda

    Fermata: 50 minuti - Ingresso incluso

    Cala Fredda, nonostante il nome che potrebbe scoraggiare, si rivela in realtà una baia incantevole, perfetta per nuotare e immergersi nei suoi fondali suggestivi. Situata vicino al pittoresco paesino di Levanzo, questa cala è caratterizzata dalla vista del piccolo cimitero che la rende ancor più suggestiva e unica. Riparata dai venti, Cala Fredda è una tappa obbligata in quanto il fondale è ricco di posidonia che copre quasi interamente il fondo marino, eccezion fatta per la parte più interna che sfuma da sabbiosa a ciottoli nella spiaggetta interna. Questo angolo di mare è abitato da una varietà di pesci, che non esitano a avvicinarsi alle imbarcazioni e bagnanti se attirati con cibo. Vi sentirete in un acquario se deciderete di esplorare le meraviglie di Cala Fredda con maschere e pinne.

    Leggi di più...
  • 9

    Cala Minnola

    Fermata: 50 minuti

    Cala Minnola è una baia veramente unica, bagnata da acque cristalline che ne rivelano la sua bellezza in modo straordinario. Sul fondale di questa cala si alternano suggestive chiazze di roccia e sabbia, accompagnate da piccole foreste di Posidonia, la regina incontrastata dei fondali delle Isole Egadi. Questo la rende un luogo straordinario anche per gli appassionati di immersioni. A circa 100 metri dalla costa, ad una profondità di circa 30 metri, si trovano diversi reperti archeologici risalenti all'epoca romana, rendendo Cala Minnola un vero tesoro subacqueo. Tra i resti spicca il relitto di una nave oneraria del I secolo a.C., contenente numerose anfore in terracotta, presumibilmente utilizzate per il trasporto del vino. Oggi, il fondale che custodisce questi preziosi reperti è parte degli itinerari archeo-sub delle Isole Egadi, monitorato e preservato per garantire la conservazione di questo tesoro del mare e del passato. La cala offre quindi non solo una bellezza naturale, ma anche la possibilità di immergersi nella storia attraverso le sue acque trasparenti.

    Leggi di più...
  • Tornerai al punto di partenza

    Marina Vento di Maestrale
    Via dei Gladioli, Trapani
  • Le tappe possono subire delle variazioni. Conosciamo i venti e le correnti delle isole e sappiamo dove portarti per farti vivere un’esperienza sicura, in pieno relax.

01

Perché sceglierci?

I nostri mezzi

Sono nuovi e ben tenuti. Per noi, la manutenzione è importante: in modo che tu possa navigare al sicuro e con i migliori comfort. Ogni gommone è dotato di cartografo di ultima generazione, accesso bluetooth e frigo.

02

Perché sceglierci?

La nostra esperienza

Alle isole ci siamo cresciuti, le percorriamo a memoria. E te le mostriamo dalla prospettiva migliore: quella del mare. Ti accompagnamo in luoghi speciali, dove non tutti hanno accesso, per farti scoprire la loro vera essenza.

03

Perché sceglierci?

La nostra crew

Siamo particolarmente attenti alle esigenze di navigazione. Ci affidiamo agli skipper più qualificati, andando a scovarli in giro per l’Italia. Lo facciamo per garantirti un’esperienza a bordo vera e di qualità.

04

Perché sceglierci?

I nostri servizi

Ci teniamo a te. Durante la navigazione: ti daremo indicazioni su bar, ristoranti e gelaterie in convenzione; potrai chiamarci o scriverci tutte le volte che vuoi. E alla fine del tour, ti lasciamo anche una piccola sorpresa.

Le emozioni che regaliamo

Ci impegniamo al massimo, così ogni esperienza è unica.

A partire da 70 € a persona

Cancellazione gratuita
Rimborso per maltempo